top of page

DETRAZIONE FISCALE 2025

Aggiornamento: 29 gen

Il 2025 potrebbe rappresentare l'ultima opportunità per sfruttare le detrazioni fiscali al 50% per l’installazione di impianti fotovoltaici. Con la prevista riduzione degli incentivi nei prossimi anni, questo potrebbe essere il momento decisivo per abbattere in modo significativo i costi energetici e contribuire attivamente alla sostenibilità ambientale.


ree

DETRAZIONE FISCALE: FALLO ORA!


Il bonus fotovoltaico offre una detrazione fiscale del 50% sulle spese per l’installazione di impianti fotovoltaici, valida fino al 31 dicembre 2025 e ripartita su dieci anni. La detrazione si applica su un importo massimo di 96.000 euro per impianti fotovoltaici fino a 20 kW, ma l’importo dell’agevolazione diminuirà nei prossimi anni.

A partire dal 1° gennaio 2026, infatti, la detrazione scenderà al 36%, e nel periodo 2028-2033 sarà ulteriormente ridotta al 30%. Solo dal 2034 la detrazione tornerà al 36%. Per chi desidera sfruttare il massimo beneficio fiscale, il 2025 rappresenta l’anno migliore per procedere con l’installazione.


QUALI SONO LE DETRAZIONI


Nel 2025, è possibile ottenere una detrazione del 50% per le spese fino a 96.000 euro per l’installazione di impianti fotovoltaici fino a 20 kW. A partire dal 2026, la detrazione scenderà al 36% per il biennio 2026-2027, per poi ridursi ulteriormente al 30% nel periodo 2028-2033. Dal 2034 in poi, la detrazione tornerà al 36%.

Inoltre, sono previsti incentivi anche per l’installazione di sistemi di accumulo, che permettono di immagazzinare l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici e ottimizzare l'autoconsumo. Questi sistemi sono ideali per ridurre ulteriormente le bollette energetiche e aumentare l'autosufficienza energetica.


A partire dal 2025, la detrazione per le seconde case sarà ridotta al 36%, con un limite di spesa di 48.000 euro. Le imprese, invece, potranno usufruire di agevolazioni specifiche, tra cui un credito d'imposta del 50% per l’installazione di impianti fotovoltaici, che consente loro di ridurre i costi operativi e favorire la sostenibilità.


REQUISITI DI ACCESSO AL BONUS


Per ottenere il bonus fotovoltaico, è necessario raccogliere una serie di documenti e seguire una procedura specifica. I principali requisiti sono:


  • Bonifico parlante: un bonifico bancario che certifichi il pagamento delle spese, con una descrizione dettagliata dei costi sostenuti.

  • Relazione tecnica: un documento redatto da un professionista abilitato che attesti la conformità dell’impianto fotovoltaico.

  • APE (Attestato di Prestazione Energetica): una certificazione sull’efficienza energetica dell’edificio.

  • Scheda tecnica ENEA: invio della scheda all'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile, per la verifica dell’intervento.


Per le imprese, la raccolta della documentazione è simile, ma dovranno seguire alcune procedure aggiuntive per l’ottenimento del credito d'imposta e delle altre agevolazioni fiscali previste.


ree


In sintesi, il 2025 è un’opportunità imperdibile per approfittare del bonus fotovoltaico e delle detrazioni fiscali. Non perdere questa chance: inizia subito a pianificare il tuo impianto fotovoltaico!


Richiedi una nostra consulenza gratuita e troveremo tutti gli incentivi su misura per te!




Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.

Ancora non sei convinto?

Ecco ulteriori VANTAGGI!

  • BONUS DI 1.000€ IN BOLLETTA

  • INSTALLAZIONE ASSICURATA ENTRO 30 GIORNI DAL SOPRALLUOGO

  • PAGHI TRA 3 MESI

Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci!

Grazie per averci contattato

bottom of page